Bollicine
Caratterizzate dalla produzione di spuma dovuta alla presenza di anidride carbonica che si crea durante la fase di rifermentazione del vino, le bollicine vengono prodotte attraverso due metodi distinti:
- METODO CLASSICO (o Champenoise), ovvero rifermentazione in bottiglia come per uno spumante Trento DOC o Franciacorta DOCG,
- METODO MARTINOTTI (o Italiano, o Charmat) in autoclave, come per il Prosecco.
Tra i vitigni più utilizzati annoveriamo il pinot nero, il pinot bianco e lo chardonnay. Si presentano come un ottimo aperitivo e sono facili da abbinare per freschezza, versatilità e moderata alcolicità. Gli abbinamenti ideali vengono fatti con cibi dolci, verdure, molluschi e crostacei, oltre a cibi più untuosi e grassi, che vengono magistralmente contrastati dall'effervescenza delle bollicine.